
VEGLIAMONTE
Il progetto Vegliamonte nasce a fianco del prestigioso marchio Parusso Armando di Parusso f.lli, quando nel novembre 2015 Marco e Tiziana iniziano a coltivare i terreni della cascina Baconotta in località Santa Rosalia, ad Alba.
Occasione per la nostra famiglia di avviare un progetto di valorizzazione vitivinicola del territorio albese, rendendo omaggio alla città di Alba verso la quale proviamo gratitudine.
Questo avviene producendo un vino che porta il nome della città. Esiste una denominazione vitivinicola, di cui si parla ancora ben poco, che si chiama ALBA DOC. Si tratta di una denominazione giovane, nata per valorizzare un territorio compreso fra le Langhe e il Roero, altrettanto fertile e promettente.
La filosofia che guida il nostro lavoro con la DOC ALBA si basa sulla qualità e sulla lungimiranza; la nostra volontà è quella di riscoprire tradizioni antiche, per abbinarle a tecniche innovative così da ottenere un prodotto completo e ricco di informazioni.
IL NOME
La ricerca del nome Vegliamonte si è sviluppata seguendo due principali fonti di ispirazione.
In primis si sono considerate le caratteristiche ambientali, derivanti dalla sua privilegiata posizione elevata e aperta, con una maestosa vista sul Barolo e sul territorio circostante.
Sono imponenti e “giganti”: si tratta di un effetto Fata Morgana o di una percezione esclusiva che Vegliamonte possiede?
La seconda esplorazione riguarda temi di carattere simbolico nati dall’atteggiamento della famiglia nel pensare e raccontare il progetto Vegliamonte quasi fosse una première di teatro.