VEGLIAMONTE

Il progetto Vegliamonte nasce a fianco del prestigioso marchio Parusso Armando di Parusso f.lli, quando nel novembre 2015 Marco e Tiziana iniziano a coltivare i terreni della cascina Baconotta in località Santa Rosalia, ad Alba.


Occasione per la nostra famiglia di avviare un progetto di valorizzazione vitivinicola del territorio albese, rendendo omaggio alla città di Alba verso la quale proviamo gratitudine.

Questo avviene producendo un vino che porta il nome della città. Esiste una denominazione vitivinicola, di cui si parla ancora ben poco, che si chiama ALBA DOC. Si tratta di una denominazione giovane, nata per valorizzare un territorio compreso fra le Langhe e il Roero, altrettanto fertile e promettente.

La filosofia che guida il nostro lavoro con la DOC ALBA si basa sulla qualità e sulla lungimiranza; la nostra volontà è quella di riscoprire tradizioni antiche, per abbinarle a tecniche innovative così da ottenere un prodotto completo e ricco di informazioni.

IL NOME


La ricerca del nome Vegliamonte si è sviluppata seguendo due principali fonti di ispirazione.

In primis si sono considerate le caratteristiche ambientali, derivanti dalla sua privilegiata posizione elevata e aperta, con una maestosa vista sul Barolo e sul territorio circostante.

Vegliamonte gode anche di una particolare vista sulle cime cangianti delle Alpi circostanti, che sembrano ancor più vicine di quel che realmente sono.
Sono imponenti e “giganti”: si tratta di un effetto Fata Morgana o di una percezione esclusiva che Vegliamonte possiede?

La seconda esplorazione riguarda temi di carattere simbolico nati dall’atteggiamento della famiglia nel pensare e raccontare il progetto Vegliamonte quasi fosse una première di teatro.

 

DOVE

SANTA ROSALIA


Il progetto Vegliamonte nasce nel 2016 in Località Santa Rosalia, ad Alba.

La proprietà è composta da una cascina tipica delle Langhe, con annessi fienile e stalla e 14 ettari di proprietà. 8 ettari sono vitati, 2 ettari sono coltivati a nocciole e i restanti sono boschi. Stretto è il legame che ha la città di Alba con i suoi borghi, tra questi quello di Santa Rosalia.

CHI

QUATTRO GENERAZIONI


Marco e Tiziana Parusso vedono al progetto come un “trait d’union” tra la loro generazione e quella dei loro figli, che sarà quella che porterà avanti il lavoro di quattro generazioni.
Il progetto coinvolge i giovani sia a livello produttivo sia a livello gestionale portando una ventata di novità e freschezza nell’organico aziendale.

COME

INNOVAZIONE E TRADIZIONE


Punti cardine sono la sperimentazione e l’innovazione ben ancorate alla tradizione e alle origini.

“L’alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d’un residuo di sogno e d’un principio di pensiero”

VICTOR HUGO

ALBA DOC


Per questo vino il disciplinare prevede almeno il 70% di Nebbiolo e il 15% di Barbera. Si tratta di un assemblaggio che tradizionalmente si produceva per compensare i caratteri del Nebbiolo con quelli della Barbera: il “taglio all’albese”.

LA BOTTIGLIA

L’ACINO E LE RADICI
Il punto luce si può interpretare sia come l’interno di un acino d’uva, sia come delle radici viste dall’alto. I due elementi, inscindibili, rappresentano il cuore del progetto.

ALBA
Questa giovane denominazione ha un grande potenziale ancora inespresso che deve essere solamente portato in scena.

Parusso Armando di Parusso F.lli Società Agricola
Loc. Bussia 55, 12065 Monforte d’Alba (CN), Italy
Tel. 0173 78257 Fax: 0173 787276
C.F. E P.IVA: 02219980048
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | ETICHETTATURA AMBIENTALE | CREDITS


×